AssoAmbiente

News Comunica

LET’S CLEAN UP EUROPE: Promuovi un’azione di pulizia su territorio

Possibilità di registrarsi fino al 4 Maggio ...

Ogni anno, milioni di tonnellate di rifiuti abbandonati finiscono negli oceani, sulle spiagge, nelle foreste o da qualche parte semplicemente nella natura.

La causa principale di tutto ciò sono i modelli insostenibili di produzione e di consumo delle nostre società, cattive politiche di gestione dei rifiuti e mancanza di sensibilità nella popolazione.

Per ridurre l’abbandono dei rifiuti in natura e dare visibilità al tema, la SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) coordina ogni anno una giornata di pulizia europea (European Clean-up Day) per sensibilizzare contro il littering (l’abbandono dei rifiuti in natura), chiamata Let’s Clean Up Europe. AICA, di cui FISE Assoambiente fa parte, coordina Let’s Clean Up Europe in Europa, su mandato del Comitato Promotore Nazionale.

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2019 di Let’s Clean Up Europe dal 15 Febbraio 2019!

E' possibile registrare e realizzare un'azione di pulizia straordinaria del territorio!

Le caratteristiche dell’edizione 2019 in breve:

-       LCUE si è vestita da “pulizia di primavera”! Le azioni si possono infatti realizzare dal 1° Marzo fino al 30 Giugno 2019

-       Naturalmente, il momento centrale di LCUE rimane intorno al giorno dell’Europa (9 Maggio), per cui sarebbe preferibile (ma non obbligatorio) realizzare azioni di pulizia fra il 10 e il 12 Maggio

-       Possibilità di registrarsi fino al 4 Maggio


Come segnalato nel corso dell'ultima riunione del GdL Comunicazione,  FISE Assoambiente è a disposizone delle Aziende interessate ad rganizzare un’azione di pulizia.

A tal fine invitiamo a leggere il documento scaricabile al seguente link: http://www.envi.info/wp-content/uploads/2019/02/Metodologia-Azione-clean-up.pdf

Firma Autore

News Comunica recenti

30 Novembre 2020
La Filippa e “il Giardino di Casa”
La Filippa”, la discarica di nuova generazione per rifiuti non pericolosi con sede a Cairo Montenotte, si è arricchita di una nuova area verde, adiacente alla palazzina uffici e a Strada Ferrere: “Il Giardino di Casa”.
23 Novembre 2020
Herambiente: a Pozzilli al via il biomonitoraggio delle api
Trasparenza e attenzione all’ambiente: con il progetto “Capiamo” questi insetti diventano sentinelle della qualità ambientale dell’area circostante al termovalorizzatore di Pozzilli
18 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese Efficienza gestionale e trasparenza, il biomonitoraggio di Ecologia Viterbo
Ecologia Viterbo applica in adempimento dell’A.I.A. per i suoi impianti un Piano di monitoraggio ambientale.
17 Novembre 2020
Gestione rifiuti e sostenibilità ambientale, l’esperienza ORIM.
Nel video raccontiamo l’esperienza di Orim, attiva dal 1982 con attività di recupero dei metalli preziosi e smaltimento di rifiuti industriali. Attualmente Orim è presente sul territorio nazionale con servizi differenziati e personalizzati per la gestione di tutte le tipologie di rifiuti.
12 Novembre 2020
Dal mondo delle imprese. Ecologia Viterbo e il monitoraggio della fauna
Nell’ambito della sorveglianza ambientale di una discarica, una parte dell’attenzione è rivolta alla comunità biotica, attraverso il monitoraggio della fauna. Con questa attenzione, Ecologia Viterbo porta avanti un progetto di monitoraggio faunistico all'interno dell'area di discarica in loc. Le Fornaci (VT).
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL